Amianto
Amianto (Cas. n. 12001-28-4) è il nome generico di una serie di silicati fibrosi naturali molto diffusi
in natura, che possono essere divisi in due principali classi, gli anfiboli ed il gruppo della roccia
serpentina. Si tratta di fibre sostanzialmente dotate di incombustibilità, di resistenza alle alte
temperature, all'usura, all'aggressione delle sostanze chimiche, alla trazione, virtualmente
indistruttibili, facilmente filabili, estremamente flessibili, dotate di proprietà fonoassorbenti e
termoisolanti.

Appartengono alla classe degli anfiboli l'actinolite, l'amosite, la crocidolite ("amianto blu") e la
tremolite, mentre appartiene al gruppo del serpentino il crisotilo ("amianto bianco"). Il crisotilo è
soffice, setoso, con elevata resistenza meccanica e buona tenuta agli agenti alcalini, formato da fibre
di lunghezza variabile. La crocidolite, invece, si presenta sotto forma di fibre diritte e flessibili; la
resistenza meccanica e la tenuta agli agenti acidi sono superiori a quelle degli altri tipi di amianto.
Per quanto riguarda la resistenza alla trazione, si ottengono valori elevati per crisotilo e crocidolite,
mentre antofillite e tremolite si collocano a livelli inferiori. In ultimo, tra i tipi di fibre utilizzati in
ambito industriale vi è l'amosite, che ha fibre lunghe, diritte e fragili, particolarmente stabili al
calore tanto da essere utilizzata prevalentemente come isolante termico. Infine, solo crocidolite,
antofillite e tremolite posseggono buona resistenza agli acidi.
Nessun commento:
Posta un commento